Appunti per un naufragio
In questo periodo di migrazioni e naufragi, cos'ha da dire la letteratura - senza perdere la sua peculiarità in nome dell'impegno? Il nostro collaboratore Nicola Laurenza porta ad esempio il nuovo libro di Davide Enia.
Elle, o la mortale freddezza dei nostri tempi
Una recensione di Elle che fa piazza pulita dell'interpretazione superficiale e fuorviante che ne hanno dato altri.
Sognando Babilonia di Richard Brautigan
Il noir sgangherato di un autore di culto che ha ispirato anche Thomas Pynchon.
Appunti sul paesaggio
Brevi note e contrappunti in occasione della Giornata Mondiale della Terra
LE AUDIOLETTURE LETTERARIE DI FLORVILLE, 2: Una relazione accademica di Franz Kafka
Una lettura dall'inizio alla fine, quasi integrale, di un racconto d'ironica profondità.
La Grande Notte del Jazz
Una serata al Grande di Brescia all'insegna della musica jazz
LE AUDIOLETTURE LETTERARIE DI FLORVILLE, 7: L’INFANZIA AL MASCHILE (Pinocchio)
Quarto appuntamento del ciclo di AUDIOLETTURE LETTERARIE dedicato alle FASI DELLA VITA dell'essere umano
LE AUDIOLETTURE LETTERARIE DI FLORVILLE, 12: IL DISAGIO DELLA GIOVINEZZA NEL MONDO CONTEMPORANEO (Infinite Jest di David Foster Wallace)
Nono appuntamento del ciclo di AUDIOLETTURE LETTERARIE dedicato alle FASI DELLA VITA dell'essere umano
La Casa di Carta – parte terza: la raffinatezza dell’eccessività
Il ritorno esplosivo della 'tamarra' serie-mito che trasfigura il nostro tempo.