Indovina chi viene a cena?
Il resoconto ufficiale degli avvenimenti più recenti che coinvolgono la lingua italiana: aspetti teorico-pratici, responsabilità, silenzi. Un breviario necessario per parlare e scrivere bene.
La Casa di Carta – parte terza: la raffinatezza dell’eccessività
Il ritorno esplosivo della 'tamarra' serie-mito che trasfigura il nostro tempo.
THE UNDOING
La recente serie tv come spunto per una riflessione sull'Ombra alle spalle delle nostre vite normalizzate, sulla Tragedia dietro una società che si vuole tanto decorosa e corretta.
Grande trampoliere smarrito
La recensione dei fulminanti scritti (e della rocambolesca biografia) di un dadaista impeccabile.
Contro la ricerca dell’equilibrio di genere
Un imprevisto e fosco futuro emerge dagli innocui strilloni contemporanei
Appunti per un naufragio
In questo periodo di migrazioni e naufragi, cos'ha da dire la letteratura - senza perdere la sua peculiarità in nome dell'impegno? Il nostro collaboratore Nicola Laurenza porta ad esempio il nuovo libro di Davide Enia.
Un laico di fronte alla religione
Riceviamo e volentieri pubblichiamo una riflessione appassionata e originale sulla religione, in risposta al Piatto Forte del n. 23 della Rivista.
Arca Russa di Aleksandr Sokurov
Il museo in movimento di un esule spirituale: la recensione del capolavoro del regista russo, recentemente uscito in blu-ray.
La ballata di Buster Scruggs
Il nostro collaboratore Nicola Laurenza recensisce il nuovo film dei fratelli Coen, disponibile su Netflix: una deliziosa antologia western, ennesima dimostrazione della vitalità di questo genere.