LETTERA APERTA A UNA NOSTRA AFFEZIONATA, ANCORCHÈ GIOVANE, LETTRICE
Contro la velocità e le sue stolide opposizioni, un invito a una Scelta di Pensiero, in nome della precisione e della perseveranza.
Grande trampoliere smarrito
La recensione dei fulminanti scritti (e della rocambolesca biografia) di un dadaista impeccabile.
Un laico di fronte alla religione
Riceviamo e volentieri pubblichiamo una riflessione appassionata e originale sulla religione, in risposta al Piatto Forte del n. 23 della Rivista.
LE AUDIOLETTURE LETTERARIE DI FLORVILLE, 2: Una relazione accademica di Franz Kafka
Una lettura dall'inizio alla fine, quasi integrale, di un racconto d'ironica profondità.
Ssssssst: parlano I Sorci Verdi
Dagli esercizi per essere in forma alle diete, dalle letture alle creme protettive, dai giochi da spiaggia ai divertimenti obbligatori, dispersi in un oceano di parole, noi, di specie migrante, possiamo salvarci restando in silenzio.
Indovina chi viene a cena?
Il resoconto ufficiale degli avvenimenti più recenti che coinvolgono la lingua italiana: aspetti teorico-pratici, responsabilità, silenzi. Un breviario necessario per parlare e scrivere bene.
LE AUDIOLETTURE LETTERARIE DI FLORVILLE, 9: IL RAGAZZO, IL MONDO, LA COSCIENZA (Huckleberry Finn, seconda parte)
Sesto appuntamento del ciclo di AUDIOLETTURE LETTERARIE dedicato alle FASI DELLA VITA dell'essere umano
COVID ACT
Prendiamo posizione e chiamiamo a raccolta tutti i volenterosi che desiderano contestare questo stato di cose, per essere degni della potenza creativa di pensiero ricevuta in eredità, come italiani, dai numi tutelari letterari quali Dante, Pirandello, Sciascia.
Viva Arte Viva
La nostra recensione della 57. Esposizione Internazionale d'Arte: un'irruzione nello studio dell'artista contemporaneo sospeso tra otium e coscienza sociale.