Indovina chi viene a cena?
Il resoconto ufficiale degli avvenimenti più recenti che coinvolgono la lingua italiana: aspetti teorico-pratici, responsabilità, silenzi. Un breviario necessario per parlare e scrivere bene.
Novecento poetico italiano – un colloquio immaginario con Montale
Il poeta Gino Rago intervista "l'Eusebio nazionale".
Vinca il più forte!
Il wrestling come la letteratura richiede energia fisica, accanimento, stringente logica narrativa, presenza scenica: non sono luoghi per moderni mollaccioni. Una diversa prospettiva per uno spettacolo tanto amato dagli americani.
LE AUDIOLETTURE LETTERARIE DI FLORVILLE, 11: IL PRIMO AMORE (Colette, Il grano in erba)
Ottavo appuntamento del ciclo di AUDIOLETTURE LETTERARIE dedicato alle FASI DELLA VITA dell'essere umano
Loveless di Andrey Zvyagintsev
La cronistoria drammatica dell'egoismo umano e dei suoi frutti avvelenati mette alla prova ciascuno di noi: sapremo trarne esperienza?
Fotogiornalismo d’autore: tre mostre dal Brescia Photo Festival
A pochi giorni dalla chiusura del Brescia Photo Festival, una recensione sulle mostre collaterali in corso al Museo di Santa Giulia, e su "Steve McCurry - Leggere" in particolare.
Arca Russa di Aleksandr Sokurov
Il museo in movimento di un esule spirituale: la recensione del capolavoro del regista russo, recentemente uscito in blu-ray.
MOONLIGHT
Alla luce della luna i neri sembrano blu. Niente è come appare, e questo non è un film sociale.
Ssssssst: parlano I Sorci Verdi
Dagli esercizi per essere in forma alle diete, dalle letture alle creme protettive, dai giochi da spiaggia ai divertimenti obbligatori, dispersi in un oceano di parole, noi, di specie migrante, possiamo salvarci restando in silenzio.
La rivoluzione delle parole
Tutto parte dal linguaggio. Anche la rivoluzione.