LE AUDIOLETTURE LETTERARIE DI FLORVILLE, 6: L’INFANZIA E IL RAPPORTO PADRE/FIGLIO (L’Isola di Arturo)
Terzo appuntamento del ciclo di AUDIOLETTURE LETTERARIE dedicato alle FASI DELLA VITA dell'essere umano
AUDIOLETTURE DANTESCHE, 1: INFERNO – IL POTERE, L’INVIDIA E IL SUICIDIO
In occasione del Dantedì 2020, a 700 anni dalla morte di Dante Alighieri, la prima delle tre AUDIOLETTURE DANTESCHE, le nuove Audioletture Letterarie, sempre in collaborazione con la libreria Florville
COVID ACT
Prendiamo posizione e chiamiamo a raccolta tutti i volenterosi che desiderano contestare questo stato di cose, per essere degni della potenza creativa di pensiero ricevuta in eredità, come italiani, dai numi tutelari letterari quali Dante, Pirandello, Sciascia.
Novecento poetico italiano – un colloquio immaginario con Montale
Il poeta Gino Rago intervista "l'Eusebio nazionale".
Appunti per un naufragio
In questo periodo di migrazioni e naufragi, cos'ha da dire la letteratura - senza perdere la sua peculiarità in nome dell'impegno? Il nostro collaboratore Nicola Laurenza porta ad esempio il nuovo libro di Davide Enia.
Lettera aperta al critico Matteo Marchesini
Pubblichiamo l'articolo del nostro redattore Michele Mocciola in risposta al critico letterario Matteo Marchesini
LETTERA APERTA A UNA NOSTRA AFFEZIONATA, ANCORCHÈ GIOVANE, LETTRICE
Contro la velocità e le sue stolide opposizioni, un invito a una Scelta di Pensiero, in nome della precisione e della perseveranza.
La casa di carta ovvero il mondo all’incontrario
Il difficile resoconto della nota serie televisiva Netflix per dire ciò che non si può dire, per farsi leggere anche da chi non ha ancora visto la serie e per invogliare chi rimane pregiudizievolmente dubbioso.
LE AUDIOLETTURE LETTERARIE DI FLORVILLE, 7: L’INFANZIA AL MASCHILE (Pinocchio)
Quarto appuntamento del ciclo di AUDIOLETTURE LETTERARIE dedicato alle FASI DELLA VITA dell'essere umano
C’era una volta a… Hollywood
Non una recensione ma una riflessione a partire dall'ultimo film - o favola? - di Quentin Tarantino.